Tracking spedizione
- Luca Neri
- 13 nov
- Tempo di lettura: 2 min
Il tracking delle spedizioni è uno strumento indispensabile per chi effettua acquisti online o gestisce consegne. Grazie ai sistemi di tracciamento, è possibile monitorare in tempo reale il percorso di un pacco, conoscere le varie tappe della spedizione e prevedere con maggiore precisione la data di consegna.
In questo articolo analizziamo come funziona il tracking, quali informazioni fornisce il codice di spedizione, le differenze tra i principali corrieri e i motivi per cui a volte gli aggiornamenti possono subire ritardi.
L’obiettivo è offrire una guida completa e chiara per aiutare gli utenti a interpretare correttamente lo stato delle proprie spedizioni e a gestire eventuali imprevisti con maggiore consapevolezza.
Tracciare un pacco è un modo semplice e veloce per sapere dove si trova la tua spedizione in ogni momento e quando è prevista la consegna. Ogni spedizione è associata a un codice di tracking (o numero di tracciamento), che permette di monitorare il percorso del pacco dal momento della partenza fino all’arrivo a destinazione.
🔹 1. Trova il codice di tracking
Il codice di tracking viene fornito dal venditore o dal corriere al momento della spedizione. Puoi trovarlo:
Nell’email di conferma della spedizione.
Nella pagina “I miei ordini” del sito o dell’app da cui hai acquistato.
Sulla ricevuta o etichetta della spedizione (se sei il mittente).
Esempi di codici di tracciamento:
SDA: 281234I012345 (il 7 codice è una lettera!)
Poste Italiane: JB123456789IT
DHL: JD0146000061234567
UPS: 1Z9999W99999999999
🔹 2. Inserisci il codice sul sito del corriere
Vai sul sito ufficiale del corriere (Poste Italiane (tracking anche per SDA), DHL, UPS, FedEx, BRT, GLS, ecc.) e inserisci il codice nel campo “Cerca spedizione” o “Tracking”.In pochi secondi potrai visualizzare:
Le tappe già completate (ritiro, partenza, transito).
Lo stato attuale (in consegna, in transito, in giacenza).
La data stimata di arrivo.
🔹 3. Usa un servizio di tracking universale
Se non conosci il corriere o vuoi monitorare più pacchi insieme, puoi utilizzare siti o app di tracking universale, come:
ParcelApp
AfterShip
ParcelsApp
Questi strumenti riconoscono automaticamente il corriere e mostrano gli aggiornamenti in tempo reale da più fonti.
🔹 4. Interpreta correttamente lo stato della spedizione
Ogni corriere utilizza diciture leggermente diverse, ma gli stati più comuni sono:
Preso in carico – il pacco è stato registrato dal corriere.
In transito – il pacco sta viaggiando verso la destinazione.
In consegna – il pacco è sull’automezzo per la consegna finale.
Consegnato – la spedizione è arrivata a destinazione (se non è stato realmente consegnato, è possibile aprire una pratica con il corriere per verificare l'effettiva consegna).
In giacenza – consegna non riuscita per destinatario assente o indirizzo errato, pacco in attesa di ritiro o istruzioni (solitamente è il mittente abbonato che può svincolare la spedizione, a volte il destinatario riceve una email che permette di svincolare).
🔹 5. Cosa fare se il tracking non si aggiorna
A volte il tracciamento può rimanere fermo per 24-48 ore: è normale, soprattutto durante i weekend o nei periodi di alta affluenza (come Natale o saldi). Se però l’assenza di aggiornamenti dura più di 3 giorni, è consigliabile contattare il servizio clienti del corriere o del venditore.



Commenti